PEDAGOGIA DEI GENITORI E DISABILITÀ

Maria Rita Dal Molin, Maria Grazia Bettale
(a cura di)

PEDAGOGIA DEI GENITORI E DISABILITÀ

La prima comunicazione, l’integrazione scolastica e sociolavorativa, il tempo libero, il rapporto con le istituzioni

€ 16,50 – pp. 221 – ISBN 88-8216-172-2

Il valore dell’intervento educativo familiare nella crescita del minore disabile, nella sua integrazione nella società, nella scuola e nel mondo del lavoro, è indiscutibile.

Il numero sempre più alto di situazioni e possibilità alle quali la persona disabile ha oggi accesso pone la sua famiglia, con l’esperienza e particolare competenza di cui dispone, in interazione con molte figure professionali quali operatori scolastici e sanitari, operatori del sociale, insegnanti, referenti di istituzioni, dal giorno della sua nascita fino all’età adulta.

Questo volume, articolato in sei sezioni tematiche, chiarifica l’esigenza di valorizzare e qualificare la cooperazione e lo scambio di saperi tra famiglia e operatori, facendone una prassi consueta e organizzata piuttosto che un elemento marginale legato alla disponibilità del singolo.

I numerosi contributi che compongono il testo condividono infatti l’idea che l’informazione è un percorso comune, che la famiglia non è un “contenitore” passivo da riempire di indicazioni, anzi è portatrice di competenze e conoscenze essenziali che possono formare e informare gli operatori stessi.

Ciascuna sezione è introdotta dalle considerazioni di alcuni dei massimi esperti di integrazione del disabile, che hanno partecipato attivamente al progetto (Salvatore Nocera, Enrico Montobbio, Andrea Canevaro, Marisa Pavone, Marisa Faloppa, Maria Carmen Bruzzaniti); si segnala inoltre la prefazione dello scrittore Mario Rigoni Stern.

I contenuti:

  • La prima comunicazione della diagnosi di disabilità

  • L’interazione con il personale sanitario

  • L’integrazione scolastica: gli insegnanti di sostegno e di classe, i compagni, il personale

  • Integrazione sociale e tempo libero

  • L’ingresso nel mondo del lavoro: tirocinio, inserimento e mantenimento

  • Il lavoro di rete tra famiglie, associazioni e istituzioni

Maria Rita Dal Molin opera da oltre vent’anni nel sociale in diverse realtà della Provincia di Vicenza. E’ Vicepresidente del Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato Vicentine e Presidente dell’Associazione “Integrazione” Onlus di Villaverla (VI), nell’ambito della quale ha collaborato a numerosi progetti locali, nazionali ed europei (tra i quali il percorso di formazione “La Pedagogia dei genitori” – Azione Grundtvig 2 – partenariato per l’apprendimento).

Maria Grazia Bettale è socio fondatore dell’Associazione “Integrazione” Onlus di Villaverla (VI). Ha lavorato per molti anni in ambito socioeducativo con particolare attenzione alle problematiche legate alla disabilità. Dal 2001 è Assessore ai Servizi Sociali presso il Comune di Villaverla. Gestisce percorsi di formazione e aggiornamento per insegnanti, genitori, volontari e si occupa della redazione del foglio informativo “Il Petalo Azzurro”, supplemento alla Rivista Nazionale Handicap & Scuola di Torino.

Entrambe hanno curato anche il volume La Pedagogia dei genitori. Valorizzazione della famiglia per l’integrazione scolastica e sociale del disabile pubblicato dalle Edizioni del Cerro nel maggio 2004.

 

< torna alla pagina delle pubblicazioni