L’aggiornamento dei fascicoli riguardanti gli alunni e le alunne con disabilità

L’aggiornamento dei fascicoli riguardanti gli alunni e le alunne con disabilità

Una recente Nota del Ministero dell’Istruzione fornisce indicazioni sulla gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni e alunne con disabilità nella partizione separata dell’ANS (Anagrafe Nazionale Studenti). In particolare saranno rese disponibili nuove funzionalità, per agevolare la visualizzazione dei dati da parte degli Uffici Scolastici Regionali e anche dei componenti del GLO, il Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione degli alunni con disabilità, nell’àmbito delle procedure utili a individuare il fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico e l’assistenza

Alunno in carrozzina e professoressaUna Nota del Ministero dell’Istruzione, prodotta il 23 agosto scorso ha fornito le più recenti indicazioni sulla corretta gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni e alunne con disabilità nella partizione separata dell’ANS (Anagrafe Nazionale Studenti), all’interno del SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione), l’area riservata in cui sono disponibili le applicazioni (e relative comunicazioni) per le segreterie scolastiche e gli uffici dell’Amministrazione centrale e periferica che hanno il compito di acquisire, verificare e gestire i dati che il sistema informativo raccoglie ed elabora. Ciò anche in riferimento agli adeguamenti in atto sulla piattaforma che recepiscono le ultime novità introdotte.
Infatti, con il Decreto Interministeriale 182/20 sono stati adottati il nuovo modello nazionale di PEI (Piano Educativo Individualizzato), le correlate Linee Guida e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni e alunne con disabilità, come previsto dall’articolo 7 del Decreto Legislativo 66/17. In particolare, l’articolo 4, comma 10 del Decreto Interministeriale 182/20 prevede che i componenti del GLO, il Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione degli alunni con disabilità, possano accedere alla partizione Anagrafe degli Alunni con Disabilità del sistema SIDI, per consultare la documentazione necessaria. Pertanto la Nota ministeriale sottolinea l’importanza di mantenere aggiornati i fascicoli degli/delle studenti in tale partizione, attraverso le funzioni disponibili sul SIDI attive per gli utenti abilitati e di allegare la necessaria documentazione ai fini di un corretto accesso alle informazioni, secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy vigente.
A tal riguardo, la Nota specifica che saranno rese disponibili nuove funzionalità al fine di agevolare la visualizzazione dei dati da parte degli Uffici Scolastici Regionali (USR) e di tutti gli utenti autorizzati all’accesso alle informazioni, in particolare dei componenti del GLO nell’àmbito delle procedure finalizzate all’individuazione del fabbisogno di risorse professionali per il sostegno didattico e l’assistenza.
Attraverso tali funzioni, gli Uffici Scolastici Regionali potranno scegliere se richiedere alle scuole del territorio di competenza il caricamento di tutta la documentazione relativa a ciascuno studente con disabilità oppure richiedere alle scuole solo l’inserimento di informazioni di sintesi presenti nei documenti, alternativamente al caricamento degli stessi. Le scuole, inoltre, avranno la possibilità di inserire in apposite sezioni le informazioni di sintesi, eventualmente richieste dall’Ufficio Scolastico Regionale di competenza, e dichiarare l’avvenuto aggiornamento del fascicolo.

Sempre nell’ottica di facilitare l’accesso alle informazioni, sono in fase di revisione e integrazione i monitoraggi previsti per le attività di verifica degli Uffici Scolastici Regionali. Un tempestivo aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità è infatti di fondamentale importanza al fine di rappresentare correttamente l’effettiva presenza di tali alunni nell’istituzione scolastica.
Inoltre, l’articolo 17 del Decreto 182/20 prevede che per l’esame della documentazione prevista possano essere effettuati accertamenti presso il competente Ufficio INPS. Anche in questo caso sono stati previsti appositi servizi sulla partizione separata dell’ANS, che permettono di richiedere all’INPS una verifica della certificazione di handicap (Legge 104/92) dell’alunno/a, da parte della scuola.

La Nota specifica ancora che è in fase di definizione e sviluppo la versione digitale dei modelli di PEI i quali «sono da compilarsi in modalità telematica con accesso tramite sistema SIDI da parte delle Istituzioni Scolastiche e dei componenti dei rispettivi GLO, i quali sono registrati e abilitati ad accedere al sito con il rilascio di apposite credenziali».
Le funzioni sono disponibili da questo mese corrente (settembre 2021) e con successiva comunicazione verranno fornite le indicazioni e il manuale utente. Le usuali funzioni per l’aggiornamento dei fascicoli presenti a sistema e per l’inserimento dei fascicoli eventualmente non ancora comunicati nella partizione separata di ANS sono invece sempre disponibili.

Infine, si ricorda di utilizzare la partizione separata dell’ANS anche ai fini dell’acquisizione delle informazioni utili per la definizione degli organici, la quale garantisce il pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa sulla privacy anche per il trattamento dei dati relativi agli alunni e alle alunne con disabilità. (Simona Lancioni)


La presente nota è già apparsa nel sito di Informare un’h-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa) e viene qui ripresa, con minime modifiche dovute al diverso contenitore, per gentile concessione.

Primo incontro di conoscenza per FISH e FAND con la Ministra delle Disabilità

In primo piano

«Abbiamo innanzitutto ottenuto rassicurazioni sulla priorità dei vaccini per le persone con disabilità, le famiglie, i caregiver e gli assistenti personali. Nell’immediato futuro, poi, porteremo all’attenzione della Ministra tutti i nostri temi e le nostre battaglie, da inserire nel Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio, con il pieno coinvolgimento anche degli altri Ministeri»: lo dichiara il Presidente della Federazione FISH Falabella, a margine di un primo incontro di conoscenza avuto dalla stessa FISH e dall’altra Federazione FAND con la Ministra delle Disabilità Erika Stefani.

Continua a leggere

FISH: decreto su inclusione scolastica da rigettare

Unanimità della Giunta FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap nel rigettare con forza lo “Schema di decreto legislativo recante norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, l’Atto del Governo (378) approdato all’esame delle Camere in questi giorni.

Continua a leggere

La FISH alla Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità

Si è dunque conclusa anche la V Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, a Firenze il 16 e 17 settembre. Nonostante la scarsa copertura della notizia da parte della stampa e della televisione pubblica, le 2000 presenze dimostrano una notevole partecipazione da parte di persone con disabilità, operatori, amministratori.

La Conferenza è stata l’occasione per presentare le proposte del prossimo Programma d’Azione da parte del Governo, rappresentato dal Ministro per il Lavoro e le Politiche sociali, Giuliano Poletti e da Franca Biondelli, sottosegretario dello stesso Ministero, ininterrottamente presente per tutta la durata della Conferenza. Continua a leggere

Il “dopo di noi” è legge: il commento di FISH

La Camera ha dunque approvato in via definitiva la legge sul cosiddetto “Dopo di noi” accogliendo gli emendamenti introdotti dal Senato della Repubblica.

“Il lungo e serrato dibattito attorno a questo tema, nelle Aule parlamentari e nel Paese, è senza dubbio il segno di quanto sia forte l’interesse, ma anche di quanto siano diversi gli accenti e le sensibilità attorno ai temi dell’autonomia personale delle persone con disabilità.”

Questo il primo commento di Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
Continua a leggere