Perché sosteniamo quella Proposta di Legge

superando-logo-header-contrast-default

Perché sosteniamo quella Proposta di Legge

«Perché – scrive Salvatore Nocera, soffermandosi ancora su quella Proposta di Legge per l’inclusione, sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND – è bene che l’insegnamento delle discipline curricolari torni definitivamente ai docenti curricolari anche per gli alunni con disabilità e che quelli specializzati per il sostegno continuino ad approfondire, tramite l’aggiornamento permanente obbligatorio in servizio, i bisogni e le strategie sempre più specifiche per ciascun alunno con disabilità»

Continua a leggere

APPUNTAMENTO

13 Marzo 2015
NOVITÀ FISCALI PER PERSONE CON DISABILITÀ.
IL NUOVO ISEE COSA CAMBIA, COME FARE…

L’Associazione Integrazione Onlus e la Consulta del Volontariato di Thiene hanno il piacere di invitarVi all’incontro pubblico di Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 20.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca Civica (Palazzo Cornaggia) in Via Corradini a Thiene in cui verrù trattato il tema “Novità fiscali per persone con disabilità. Il nuovo ISEE cosa cambia, come fare…” con Graziano De Munari del Caf Cisl.

Per informazioni:
sito web: www.pedagogiadeigenitori.org
mail: integrazione@pedagogiadeigenitori.org

pdfScarica la locandina

COMUNICATO STAMPA

Diritto allo studio: confronto con il Governo

La legge 7 aprile 2014, n. 56 – pur nell’intento di perseguire principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza – ha soppresso le Province e ne ha redistribuito le principali competenze istituzionali.

L’intervento normativo tuttavia sta causando non pochi problemi applicativi relativamente alle competenze, precedentemente attribuite alle Provincie, relative al diritto allo studio per le persone con disabilità.
Continua a leggere

La tecnologia al servizio del turismo per tutti

Di questo si parlerà oggi, 29 gennaio, durante un convegno a Madrid, nell’àmbito della Fiera Internazionale del Turismo, cui parteciperà anche Village for all (V4A®), la rete nata nel nostro Paese che conferisce il marchio internazionale dell’ospitalità accessibile, il cui presidente, Roberto Vitali, presenterà i risultati ottenuti con “V4AInside”, software che raccoglie ed elabora i dati relativi all’accessibilità delle strutture turistiche nel modo più oggettivo e affidabile possibile.

Leggi l’articolo >

 

COMUNICATO STAMPA

 Assistenti educativi e della comunicazione per i disabili e soppressione delle Province: verso il confronto

Un primo tempestivo segnale giunge sulla questione sollevata dalla FISH sulla vicenda degli assistenti educativi e alla comunicazione il cui loro supporto è essenziale soprattutto nel caso di alunni sordi, non vedenti o ipovedenti o con pluriminorazioni. Il ruolo di quegli operatori è espressamente previsto dalla legge quadro 104/1992 e la loro assegnazione è affidata alle Province. Continua a leggere