Avv. Salvatore Nocera

noceraSalvatore Nocera è nato a Gela in Sicilia nel 1937;ha svolto tutti i suoi studi, da minorato della vista, grazie ai compagni che gli leggevano. Ha conseguito la maturità classica al Liceo “Eschilo” di Gela nel ’57 e si è laureato con lode in Giurisprudenza a Roma. Si è quindi specializzato in Diritto privato e pubblico. Si è dedicato all’insegnamento prima come assistente volontario all’università, poi negli Istituti tecnici commerciali ed ha esercitato la professione legale, occupandosi di integrazione scolastica degli alunni con handicap.Dall’inizio degli Anni ’80 sino alla fine degli Anni ’90 è stato comandato all’Ufficio studi del Ministero della Pubblica Istruzione per svolgere attività di consulenza giuridica sulla normativa dell’integrazione scolastica degli alunni con handicap, partecipando a numerosissimi convegni, seminari e corsi di aggiornamento nazionali ed internazionali e pubblicando centinaia di articoli su riviste specializzate, quali ” Gli Annali della Pubblica Istruzione “, ” Handicap & Scuola”, ” L’integrazione scolastica e sociale “, “Punto più “, ” Risposte “,”Servizi sociali ” e “Studi Zancàn “, “La Rivista del volontariato”.

Nocera-pag.-7-A

Ha pubblicato nell’87 col Centro studi Zancàn un volume sull’integrazione scolastica degli alunni con handicap in situazione di gravitàà, nel’94 con la SEI un Commento sistematico alla Legge-quadro sui diritti delle persone handicappate n. 104/92, nel ’95 con le Edizioni Unicopli una guida alla stipula degli accordi di programma per l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale nel ’96 e nel ’97 col Centro studi Zancàn due lunghi saggi sull’attuazione della Legge-quadro da parte dei Ministeri e delle Regioni;sempre nel ’98 ha pubblicato con la Fondazione Italiana per il Volontariato di Roma ” come si fa a tutelare la privacy”, un commento alla L.n. 675/97 sulla tutela dei dati personali;nel 1999 pubblica con l’Editrice Paravia un saggio su ” i diritti ” delle famiglie delle persone con handicap, nell’ambito del volume collettaneo ” La pedagogia dei genitori”; nel ’98 e nel ’99 ha ricevuto un incarico dal Ministero della Pubblica Istruzione per due ricerche sulla normativa scolastica di quegli anni e sui suoi effetti in tema di integrazione scolastica, pubblicate sugli Annali della Pubblica Istruzione nel 2000 con l’Editrice Erickson una ricerca normativa sugli indicatori di qualità dell’integrazione scolastica e nel 2001, sempre con la Erickson, un volume sul ” diritto all’integrazione nella scuola dell’autonomia”, con un’ampia storia della normativa sull’integrazione scolastica ed una ricostruzione sistematica dettagliata della normativa vigente. Sempre nel 2001 ha pubblicato con la Fondazione “Camminiamo insieme ” di Salerno un saggio sulla normativa nazionale, Regionale ed amministrativa Cpmncernentoi le case-famiglia, nell’ambito di un volume collettaneo dal titolo ” Case famiglia: aspetti sociali ed amministrativi “. Nel 2001 ha pubblicato con la Fivol, Fondazione del Volontariato della Banca di Roma, il volume “la riforma dei servizi sociali, “Commento alla L.n. 328/00, nel quale si sofferma anche sull’affido dei servizi alla persona a soggetti privati e del privato sociale e sui diritti dei cittadini in caso di inadempienze.

Pipa

Nel 2002 ha pubblicato il Capitolo ” Servizi e sostegno alle persone con disabilità” nell”ambito del volume collettaneo “Cittadini invisibili” Rapporto 2002 sull’emarginazione sociale e diritti di cittadinanza, Ed. Feltrinelli. Nel 2000 e nel 2002 ha curato la supervisione e l’aggiornamento normativo alla ” Carta dei diritti” ed a “Vademecum -scuola”, due guide pratiche per i genitori nella scuola, ed. a cura rispettivamente dell’AIPD del GRD di Reggio Emilia.

E’ stato presidente nazionale del Movimento Apostolico Ciechi un’associazione di ciechi e vedenti, riconosciuta dallo Stato e dalla Santa Sede, operante per l’integrazione sociale ed ecclesiale dei ciechi in Italia e nel Terzo Mondo.E’ attualmente vicepresidente della F.I.S.H., Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, che associa le 28 più importanti associazioni nazionali, non storiche, di persone disabili e loro familiari; è consulente giuridico presso l’AIPD, Ass. It. Delle Persone Down, di cui cura dal ’98 un sito web con schede, continuamente aggiornate, sulla più recente normativa e giurisprudenza in tema d’integrazione scolastica; è consulente giuridico, in tema di handicap, della Fondazione Zancàn di Padova, della Fondazione “Camminiamo Insieme ” di Salerno.

Dalla fine degli Anni ’80 sino al 2001 è stato membro del Comitato tecnico dell’Osservatorio del Ministero della Pubblica Istruzione sull’Integrazione scolastica degli alunni con handicap e continua ad offrire, a titolo di volontariato, la sua collaborazione tecnico-giuridica agli Uffici del Ministero che gliene facciano richiesta. Sono di prossima pubblicazione due suoi articoli sulla Fiananziaria 2003, rispettivamente sulla “Rivista del volontariato” Ed . FIVol e su “L’Integrazione scolastica e sociale” Ed.Erickson, in cui analizza le cotraddizioni e talune assurdità della nuova Finanziaria.

Roma/ 2/1/03.

Salvatore Nocera