Il giorno 18 Aprile 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso la Casa di Cura Villa Margherita. Il titolo dell’incontro era: “L’attuale quadro welfare italiano tra pubblico e privato”. La relatrice Alice Gasparotto ha spiegato ai ragazzi cos’è il Welfare State e i suoi vantaggi, il Welfare Mix e il ruolo dello stato nel Welfare. Ha poi approfondito cosa significa solidarietà in riferimento alla nostra Costituzione e come viene erogata l’assistenza sanitaria in Italia. Hanno parlato di cos’è l’empatia, la comunicazione empatica, l’ascolto attivo, l’immedesimazione nell’altro percependone il vissuto e ascoltando senza giudizio. In seguito, hanno approfondito la figura dell’assistente sociale e cosa fa all’interno di Villa Margherita, ossia intraprende assieme al paziente e la sua famiglia progetti personalizzati in collaborazione con i servizi del territorio, talvolta media tra la famiglia e il paziente e soprattutto crea un legame di fiducia con il paziente. Infine, i ragazzi hanno fatto un tour di Villa Margherita e hanno conosciuto i vari operatori (i Medici Fisiatri, i fisioterapisti, le terapiste occupazionali, il Primario della medicina riabilitativa il Dottor Daniele Volpe). La relatrice ha spiegato la figura del terapista occupazionale, anche tramite un suo intervento con i ragazzi, che si occupa della persona facendola lavorare in ambiente ecologico ovvero riproducendo più possibile l’ambiente domestico. Individua con il paziente obiettivi e strategie per il raggiungimento della sua autonomia nelle attività quotidiane.
Archivi categoria: Servizio Civile
Servizio Civile – 14 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 14 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Benefici fiscali e agevolazioni”. Il Docente Graziano De Munari del centro assistenza fiscale i servizi che offrono i CAF. Ha presentato la guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità (certificazione necessaria per la deducibilità delle spese mediche e di assistenza, detrazione delle polizze assicurative, proroga della maggior detrazione Irpef per l’eliminazione delle barriere architettoniche). In generale ha spiegato anche cosa si intende per dichiarazione dei redditi, detrazioni, deduzioni, ecc.
Servizio Civile – 14 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 14 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Aspetti legati alla privacy e al lavoro di gruppo”. La Docente Gianna Maculan ha spiegato che il 25 Maggio 2018 è divenuto efficace il nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016 riguardante la protezione dei dati personali. Il corso ha fornito una panoramica generale sulle novità introdotte da questo regolamento. In particolare, sono stati trattati i seguenti aspetti: persone fisiche all’interno di un ente, cosa è un dato personale, dove si trovano i dati, il consenso che dev’essere dimostrabile, distinguibile, esposizione chiara e semplice. Ed infine i diritti dell’interessato.
Servizio Civile – 12 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 12 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Gestione di un’associazione di volontariato/contabilità e bilancio nelle associazioni”. La Docente Raffaela Veronese ha introdotto il concetto di libertà di associazione previsto dalla costituzione e dal codice civile. Come nasce un’associazione (atto costitutivo e statuto), i registri associativi e la vita associativa in generale. Inoltre, ha spiegato la differenza tra ODV e APS, la registrazione degli atti ed il modello EAS. I libri sociali e l’assicurazione. Infine, ha illustrato alcuni aspetti della riforma del terzo settore.
Servizio Civile – 8 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 8 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Rischi connessi al lavoro per attività di servizio civile – seconda parte”. Il Docente Mariano Xausa nell’incontro precedente aveva fornito ai ragazzi una formazione generale sulla sicurezza. Questa volta si è occupato della formazione specifica dei ragazzi in ambito sicurezza sull’ambiente di lavoro portando esempi di rischi concreti come la postura sbagliata e il rischio di scivolare su pavimenti bagnati. Il docente ha poi fornito anche dei possibili accorgimenti e soluzioni per prevenire i rischi e si è attenuto al programma previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.